DESTINA IL TUO 5X1000 PER SOSTENERE LA FONDAZIONE CARLO FERRI ONLUS
SOCIALE
Offriamo GRATUITAMENTE le prestazioni a tutti coloro che vengono segnalati dai Servizi Sociali di Monterotondo e Fonte Nuova.
CONCRETI
Non lasciamo mai solo un nostro amico (e non paziente…).
Ogni anno circa 22.000 persone hanno potuto contare su di noi.
ZERO ATTESE
Entro pochi giorni dalla prenotazione, comincerai il tuo percorso di indagine, azzerando le lunghe liste di attesa.
SOSTIENICI
La Fondazione Carlo Ferri è un patrimonio di tutta la collettività. E’ importante l’aiuto di imprenditori, professionisti e cittadini.
LA FONDAZIONE
Dal 1988 ci occupiamo di PREVENZIONE e DIAGNOSI PRECOCE in campo oncologico e cardiovascolare. Siamo l'unica struttura privata in Italia, che vanta una convenzione con una Università. - Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi de L’Aquila -
Diagnosi precoce, screening, stile di vita salutare per prevenire e ridurre il rischio di sviluppare malattie.
Prevenzione: la migliore arma per vincere il cancro
Sin dall’inizio della propria attività, la Fondazione Carlo Ferri ha perseguito gli obiettivi della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore.
Prevenzione Primaria
Ha lo scopo di ridurre l’incidenza del cancro tenendo sotto controllo i fattori di rischio modificabili e aumentando la resistenza individuale a tali fattori. Non si tratta solo di identificare i fattori di rischio, ma soprattutto di valutare come il singolo individuo sia esposto a essi.
Prevenzione Secondaria
Ha lo scopo di individuare il tumore in uno stadio molto precoce in modo che sia possibile trattarlo in maniera efficace e ottenere di conseguenza un maggior numero di guarigioni.
Il paziente che richiede un appuntamento viene, preliminarmente, sottoposto ad una attenta visita da parte dell’oncologo medico, il quale sulla base di determinati parametri (età, abitudini e stili di vita, malattie avute personalmente e nell’ambito familiare) lo indirizza verso una serie di accertamenti, eseguibili all’interno della Fondazione.
La cartella clinica predisposta rimane presso la nostra struttura e verrà utilizzata per eventuali e ulteriori visite specialistiche.
Inoltre, la persona colpita da un tumore non viene lasciata mai sola durante la malattia, in quanto durante tutto l’iter, la Fondazione mette costantemente a disposizione il proprio servizio di oncologia medica di supporto e le strumentazioni sanitarie di cui dispone.
Con una semplice prenotazione e grazie ad un contributo economico volontario, puoi richiedere una visita specialistica.
Visite Specialistiche
Presso la Fondazione Carlo Ferri a Monterotondo in Via Aldo Moro 41, è possibile, previa prenotazione, effettuare una visita generale di prevenzione oncologica ed accedere, grazie a un contributo economico volontario detraibile fiscalmente, ad una serie di prestazioni sanitarie specialistiche.
Entro pochi giorni dalla prenotazione, potrai sostenere l’indagine strumentale di cui hai bisogno, senza liste di attesa.
Esami – Indagini Strumentali
Presso la Fondazione Carlo Ferri a Monterotondo in Via Aldo Moro 41, è possibile, previa prenotazione, effettuare una visita generale di prevenzione oncologica ed accedere, grazie a un contributo economico volontario detraibile fiscalmente, ad una serie di prestazioni sanitarie specialistiche.
ECOCARDIOGRAMMA
ECOCOLORDOPPLER DEGLI ARTI E DELLA CAROTIDE
ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO
ECG, HOLTER 24H CARDIACO E PRESSORIO
ECOGRAFIA
ECOGRAFIA TRANS-RETTALE
EPILUMINESCENZA
MAMMOGRAFIA – CITOLOGIA MAMMARIA
MOC
PAP TEST – HPV TEST – COLPOSCOPIA
TAC con e senza mezzo di contrasto
UROFLUSSOMETRIA
Nella Fondazione Carlo Ferri ONLUS operano Professori Universitari e Dottori di grande esperienza.
Equipe Medica
Tutti i medici che lavorano nella Fondazione, costituiscono un esempio di come si possano integrare pubblico e privato sociale con soddisfazione di tutti e senza gravare né sulle risorse del Sistema Sanitario Nazionale, né pesantemente sulle tasche dei cittadini.
Prof. Silvio Rea Professore Associato di Chirurgica Oncologica “Università dell’Aquila” Direttore scientifico della Fondazione Carlo Ferri ONLUS Responsabile della unità di Chirurgia Oncologica della clinica “Fabia Mater”
Luciano Penniello Specialista in Radiodiagnostica
Loredana Coccia Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia Ospedale “Cristo Re” (Roma)
Marta Bianchini Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Chiara Scirocco Medico-chirurgo specialista in reumatologia Ecografia articolare in ambito reumatologico
Cristiano Caperchi Medico chirurgo specialista in dermatologia e venereologia
Fabio De Villa Medico chirurgo Specialista equiparato in chirurgia generale
Maria Paola Burzacca Specializzazione in Chirurgia Vascolare e Angiologia
Daniela Iacobelli Medico chirurgo Specialista in Diagnostica per immagini
Alessandra Ventura Specialista in dermatologia e venereologia
Prof. Marie-Lise Jaffrain-Rea Specialista in Endocrinologia Professore Associato in Endocrinologia, Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche, Università dell’Aquila. L’Aquila (AQ)
Gloria Canarile Consulente per l’ecografia
Stefania De Sanctis Dottore in Medicina e Chirurgia presso Università di Roma “La Sapienza” Specializzata in Ortopedia e Traumatologia presso Università di Roma “La Sapienza”
Gianfranco Runci Dottore in Medicina e Chirurgia Specialista malattie apparato respiratorie
Simona Fratini Specialista in Cardiologia Università “La Sapienza”
Simonetta Ciampini Specialista in Otorinolaringoiatra Specialista in Foniatria
Mariaconcetta De Angelis Psicologa
Prof. Maria Penco Cardiologia Direttore della scuola di specializzazione in cardiologia dell’Università de L’Aquila Prof. Ordinario Cardiologia Università L’Aquila
Gian Pietro Bianchini Specialista in Chirurgia Consulente del servizio oncologia medica e chirurgica
Tiziana Leone Specialista in Cardiologia Consulente di Cardiologia
Francesco Farina Specialista in Urologia Consulente di Urologia
Carla Marrone Specialista in Ginecologia Consulente per l’ecografia
Stabiliamo un contatto! Seguici per conoscere tutte le novità e gli eventi promossi per aiutare a far crescere la Fondazione Carlo Ferri ONLUS, un patrimonio per tutta la comunità.
La Fondazione Carlo Ferri Onlus ha attivato tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, nel rispetto delle normative previste per fronteggiare l’emergenza Covid-19, contingentando le entrate e regolando i flussi dei pazienti.
Attività di Volontariato
“Vogliamo diffondere la cultura del volontariato in modo che ognuno, con modalità diverse, possa offrire una parte del proprio tempo nel sostenere le persone che hanno più bisogno di aiuto.”
Si autorizza la Fondazione Carlo Ferri Onlus al trattamento dei dati presenti nel modulo, ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR., per l’invio d’informazioni relative a quanto richiesto. I dati NON saranno ceduti ad altre aziende ed è possibile richiedere la cancellazione, inviando una e-mail a: segreteria@fondazioneferri.org